|

Pedaggio per i veicoli da campeggio: Italia

Sole e mare, pizza, pasta e dolce! Sì, ma anche gli splendidi paesaggi, l’affascinante cultura e le città ricche di storia rendono l’Italia una destinazione turistica tanto versatile quanto apprezzata dai camperisti. Per loro, però, un viaggio in Italia significa anche affrontare la questione dei pedaggi autostradali per camper, caravan e auto. Di seguito abbiamo raccolto una panoramica del complicato sistema di pedaggi autostradali in Italia, in modo che tu possa iniziare il tuo viaggio nella Bella Italia ben preparato!

Breve panoramica

  • Pedaggio per veicoli da campeggio: sì
  • Vignette: no
  • Casella/e di pedaggio: sì
  • Pedaggio digitale e vignetta: sì, ma senza vignetta
  • Caratteristiche speciali: Nessuna manovra di svolta al casello!

Su quali strade il pedaggio è obbligatorio in Italia?

Il pedaggio in Italia è previsto su quasi tutte le autostrade, nelle città di Milano, Bologna e Palermo viene riscosso un pedaggio urbano e sono soggetti a pedaggio anche alcuni tunnel e i trasporti transfrontalieri in auto. E questo per quanto riguarda la parte più facile, perché il sistema di pedaggio italiano è un po’ complicato. Prima di partire, ti consigliamo di dare un’occhiata alle principali regole del traffico in Italia.

I tratti di strada sono esenti dal pedaggio?

In genere le autostrade(superstrada e strada extraurbana principale) non prevedono il pagamento di un pedaggio. Ci sono alcune eccezioni al pedaggio autostradale sulla terraferma italiana: l’A2 da Salerno a Reggio di Calabria e le tratte autostradali nel sud del Paese possono essere utilizzate senza pagare il pedaggio. In Sicilia, solo la A20 tra Messina e Palermo e la A18 da Messina a Catania sono soggette a pedaggio; in Sardegna non ci sono autostrade, quindi puoi guidare sull’isola senza pagare il pedaggio.

tip icon
Suggerimento
tip icon

Le strade a pedaggio sono contrassegnate da un cartello verde, mentre i cartelli blu indicano le strade senza pedaggio!

Quali veicoli sono soggetti a pedaggio?

In linea di massima, tutti i veicoli a motore in Italia devono pagare il pedaggio, dagli scooter ai camion. I veicoli sono suddivisi in categorie in base alle quali (salvo eccezioni!) viene calcolato il pedaggio.

info icon
Info
info icon

Un asse doppio viene considerato come due assi nel calcolo.

  • <
    Categoria A: Veicoli con massimo 2 assi e 1,30 m di altezza sull’asse anteriore (ad es. auto, moto)
  • >
    Categoria B: veicoli con 2 assi e 1,30 m di altezza sull’asse anteriore (es. camper, pullman)

  • Categoria 3: Veicoli con 3 assi o combinazioni con un totale di 3 assi (ad esempio autocarri, combinazioni di roulotte)

  • Categoria 4: Veicoli con 4 assi o combinazioni con un totale di 4 assi (ad es. combinazione di roulotte con caravan a due assi)

  • Categoria 5: Veicoli con 5 assi o combinazioni con un totale di 4 assi (ad es. autocarro con rimorchio a tre assi)

Quali sono i tipi di pedaggi e vignette?

In Italia esistono due tipi principali di calcolo del pedaggio: il sistema aperto e quello chiuso. Nel sistema chiuso , si riceve un biglietto al casello quando si entra in autostrada e il pedaggio viene calcolato in base alla lunghezza del percorso effettuato, ovvero quando si esce dall’autostrada, cioè quando si “chiude” la procedura inserendo il biglietto al casello. Nel sistema aperto, invece, i chilometri percorsi sul tratto sono irrilevanti: si paga una tariffa fissa. Questo vale anche per il pedaggio urbano, i tunnel, i passi di montagna e le stazioni di carico. In Italia non esiste un bollo, cioè un pagamento forfettario per i pedaggi stradali.

Quali sono le opzioni di pagamento per i pedaggi?

In Italia puoi scegliere tra diversi sistemi di pagamento. Il pagamento in contanti è possibile in quasi tutte le stazioni di pedaggio e sono accettate anche carte di debito e di credito. Altre opzioni includono sistemi prepagati, caselli e transponder. Attualmente in Italia sono disponibili i seguenti sistemi:

  • Viacard
  • Vai con Telepass
  • Liber-t-Box di bip&go
  • Casello ADAC (maut1 de da Telepass)

La Viacard è una carta prepagata con un credito residuo da utilizzare per pagare i pedaggi. Il vantaggio rispetto alla carta di credito è che la tessera Viacard è trasferibile, quindi non è legata a una persona o a un veicolo specifico. Con il Go-Box di Telepass sei comodissimo in strada: il casello registra il tuo veicolo alle stazioni di pedaggio, la tariffa viene addebitata automaticamente sul conto memorizzato e puoi passare la barriera direttamente nelle corsie corrispondenti (contrassegnate da una T gialla). È facile e veloce, ma un po’ più costoso rispetto al pagamento diretto, dato che ci sono costi aggiuntivi per il sistema Telepass – ma ne vale sicuramente la pena per chi guida spesso o per chi viaggia regolarmente in Italia grazie alla sua comodità. A proposito, abbiamo raccolto per te 5 parcheggi gratuiti in Italia.

Il casello bip&go con il nome Liber-t fa riferimento alla sua origine già nel nome: il provider francese offre l’opzione del tele-pedaggio per la Francia, la Spagna, il Portogallo e l’Italia. Puoi utilizzare questo casello anche per pagare alcuni parcheggi e traghetti. E poi c’è il casello ADAC: Secondo l’ADAC, può essere utilizzato da tutti i veicoli, indipendentemente dall’altezza e dal peso, in Italia, Francia, Croazia (eccetto l’Istria), Spagna e Portogallo. Eccezione: in Francia c’è una restrizione di altezza di tre metri per i veicoli. Con il casello ADAC puoi superare le stazioni sulle corsie gialle del Telepass.

Caso speciale: Sistema a flusso libero

Su alcuni tratti di strada in Italia, c’è un’eccezione alla regola “il contante è possibile ovunque”: sull’autostrada A36, sull’Autostrada Pedemontana Lombarda e su alcuni altri tratti, le targhe dei veicoli vengono scansionate. Ti verrà poi inviata la fattura, che dovrai pagare entro 15 giorni. È anche possibile pagare tramite app o presso i punti di pagamento e le stazioni di servizio in alcuni tratti del percorso. Se hai un casello, il processo di pagamento per il sistema free-flow è automatico. Puoi trovare le informazioni più aggiornate su questo sistema su pedemontana.com.

Dove posso acquistare la Viacard e le caselle di pedaggio?

La Viacard è disponibile presso i club automobilistici come l’ADAC o l’ACE, ma anche in Italia presso le stazioni di servizio autostradali, i caselli di Autostrade per l’Italia e le tabaccherie. Puoi acquistare il Telepass online (ad esempio su maut1.de o tolltickets.com) o in loco presso le stazioni Punto blu e i punti vendita Telepass. Bip&go può anche essere acquistato online in anticipo tramite un modello di abbonamento. Puoi ordinare il casello ADAC online, al telefono o presso gli uffici. Puoi trovare molti altri dettagli nel nostro articolo sui caselli in Europa.

Come viene calcolato il pedaggio in Italia?

Nel sistema chiuso, i chilometri percorsi costituiscono la base per il calcolo del pedaggio e della categoria del veicolo. Con il sistema aperto, invece, si paga un importo forfettario e, con la tassa di congestione, anche la categoria di inquinanti viene inclusa nel calcolo. Di norma, i costi di costruzione e di manutenzione sono inclusi nel calcolo del prezzo.

Camper < 3,5 tonnellate

I camper sotto le 3,5 tonnellate rientrano generalmente nella categoria B.

Camper > 3,5 tonnellate

I camper con peso superiore a 3,5 tonnellate possono rientrare nelle categorie B e 3.

Combinazioni di caravan

Le imbracature sono classificate come categoria 3 o 4.

Auto

Le autovetture e i veicoli da traino si trovano di solito nella categoria 1 o 2.

Quanto costa il pedaggio in Italia? – Prezzi per l’anno 2025

Sulle autostrade, come già spiegato, si paga in base al numero di chilometri percorsi (sistema chiuso) o in modo forfettario (sistema aperto) – quindi i prezzi non possono essere quantificati esattamente per ogni caso.

I pedaggi urbani sono attualmente in vigore in tre città e questo dimostra che la burocrazia tedesca non è l’unica ad essere piuttosto complicata. Non sono solo i costi ad essere importanti, ma anche gli orari in cui i pedaggi vengono applicati e quali categorie di veicoli possono entrare nelle città. Inoltre, il pagamento è regolato in modo diverso per ogni città: informati prima di pianificare un viaggio in auto a Bologna, Milano o Palermo , ad esempio sul sito web dell’ADAC. Le moto e i veicoli elettrici a volte non pagano il pedaggio. I prezzi attuali sono i seguenti:

StadtPreiseBedingungen
Bologna- Tagesticket: 6 Euro - 4-Tagesticket: 15 Euro- Mautgebühren: täglich 7 bis 20 Uhr - Einfahrverbot: Benzinfahrzeuge mit den Abgasnormen Euro 0 bis 2, Dieselfahrzeuge Euro 0 bis
Mailand- Tagesticket: 7,50 Euro - Mehrtagestickets: ab 30 Euro- Mautgebühren: Mo bis Fr von 7.30 bis 19.30 Uhr (außer Feiertage) - Einfahrverbot: Benzinfahrzeuge mit Abgasnormen Euro 0 bis 3, Dieselfahrzeuge Euro 0 bis 5, Dual Fuel Diesel-LPG und Diesel-Methan Euro 0 bis 4, Fahrzeuge und Gespanne über 7,50 m Länge, Zweitaktmotorräder und Mopeds mit Euro 0 und 1
Palermo- Tagesticket: 5 Euro - Monatsticket: 20 Euro- Mautgebühren zu folgenden Zeiten: ganzjährig Mo bis Do von 8 bis 20 Uhr, für Fr und Wochenendtage gelten im Sommer und Winter unterschiedliche Zeiten - Einfahrverbot: Benzinfahrzeuge mit Abgasnorm Euro 0 bis 2, Dieselfahrzeuge mit Euro 0 bis 3

Ci sono anche prezzi e orari di ingresso diversi per i tunnel, le strade di passaggio e le strutture di carico delle auto. Una fonte consigliata per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate è il sito web dell’ADAC oppure vintrica.com. I seguenti percorsi sono soggetti a pedaggio :

  • Tunnel di Munt-la-Schera
  • Tunnel del Gran San Bernardo
  • Tunnel del Monte Bianco
  • Tunnel Fréjus
  • Passo Timmelsjoch-Hochalpenstraße
  • Tunnel Simplon a caricamento dall’alto
  • Gallerie del Lötschberg e del Sempione Caricamento auto

Quali sono le caratteristiche dei pedaggi in Italia?

Non svoltare o fare retromarcia! Le diverse corsie ai caselli possono confondere, ma è consigliabile concentrarsi quando si entra nella corsia. Questo perché il codice della strada italiano prevede sanzioni severe se vuoi cambiare corsia velocemente al casello o addirittura fare inversione di marcia. Questo può comportare multe fino a quattro cifre, divieti di circolazione e persino il fermo temporaneo del veicolo.

Quali sono le sanzioni e le multe in caso di mancato pagamento del pedaggio?

I motivi per cui il pedaggio non viene pagato o addebitato correttamente possono essere diversi. Se ciò accade, di solito dopo la vacanza riceverai una lettera dalla società italiana di recupero crediti Nivi SpA, che ti chiederà il pagamento del pedaggio. In questo caso, puoi pagare il pedaggio tramite pagamento online o bonifico bancario con la relativa scadenza. Se non paghi in tempo, ti verranno addebitate ulteriori spese di gestione nella fase successiva, fino a quando il credito non verrà rivendicato da un’agenzia di recupero crediti tedesca.

Lasciati ispirare dal nostro suggerimento di itinerario in Italia

Immagine di copertina: © nblxer / Depositphotos.com

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Katja Scholz

Freie Journalistin, freie Lektorin und freiheitsliebende Camperin. Als ausgebildete Technikjournalistin und Langzeitreisende kennt Katja Theorie und Praxis und erklärt unseren Leser:innen leicht verständlich die Welt der Technik im Wohnmobil und rund um den Wohnwagen. Mindestens genauso gerne aber schreibt sie über Produkte und Zubehör für das Camperleben und unterschiedliche Reiseziele – in ihrem Herzensland Norwegen sowie in Schweden, Finnland und Südfrankreich kennt sie sich dabei besonders gut aus.

Dir hat der Beitrag gefallen?

Dann teile ihn mit deinen Freunden!

App - Post Subscribe Form

Erhalte kostenlose Camping-Tipps und Infos per Mail!

Nach dem Absenden des Formulars bekommst du eine Mail mit einem Link, den du anklicken musst, um dich zum Newsletter anzumelden. Du bekommst dann 1-2 Mal im Monat E-Mails von uns zu Camping-Themen. Die Frequenz hängt von der Menge an News und Ratgebern im Monat ab. Du kannst deine Einwilligung jederzeit per E-Mail an [email protected] oder durch den sich in jeder Mail befindlichen Link widerrufen. Der Versand erfolgt gemäß unserer Datenschutzerklärung unter https://camperstyle.de/datenschutzerklarung/