Mobilvetta ha fatto scalpore al Caravan Salon 2024 con la presentazione del veicolo concept Mobilvetta Fluideen. Il nome Fluideen deriva dalle linee fluide del veicolo, che creano una continuità visiva in tutte le aree del camper. Le strisce luminose rotonde e l’estetica mediterranea contribuiscono a creare un’atmosfera speciale.
Inhaltsverzeichnis
Dati tecnici
Mobilvetta Fluideen è un concept study del 2024. Si tratta di una carrozzeria completamente integrata basata su un Fiat Ducato. Le dimensioni e il peso esatti del veicolo non sono stati specificati in quanto si tratta di un concept vehicle.
Interni
La zona giorno della Fluideen è caratterizzata da un design moderno e da materiali di alta qualità. L’interno del veicolo è illuminato da una grande quantità di luce naturale grazie alle finestre a tutta lunghezza della zona giorno.
I sedili sono realizzati con fibre riciclate, il che aumenta il valore di sostenibilità del veicolo. La zona giorno è situata in posizione centrale ed è dotata di un tavolo allungabile elettricamente e di un box a scomparsa con porta USB e lampada da lettura.

La zona notte si trova nella parte posteriore e offre un’ampia zona notte con carta da parati profumata che emana una piacevole fragranza dopo un trattamento a vapore. La zona notte è protetta dai rumori esterni grazie alle pareti insonorizzate.

La cucina è multifunzionale e dispone di un piano di lavoro in vetro temperato, un lavello in pietra acrilica e contenitori rimovibili con attacco magnetico. La cucina dispone anche di una dispensa a scomparsa e salvaspazio integrata nella sovrastruttura del frigorifero.

Il bagno è spazioso e dotato di wc e lavabo e di una doccia separata. Le pareti della doccia e del lavabo hanno un rivestimento in fibra di vetro resistente all’acqua.

Tecnologia e attrezzature
Il Fluideen è dotato delle più recenti tecnologie di bordo, tra cui un pannello di controllo centrale che può essere collegato a uno smartphone tramite Bluetooth. Il sistema idrico intelligente ottimizza il consumo di acqua e consente una maggiore autonomia.

Il sistema di riscaldamento a ripartizione garantisce una distribuzione uniforme del calore nel veicolo. Il sistema di chiusura centralizzata e il blocco automatico delle ante delle porte degli armadi a muro contribuiscono alla sicurezza.
Un punto di forza del veicolo è l’innovativo oscuramento dei finestrini, che può essere regolato da trasparente a opaco con la semplice pressione di un pulsante. Questa funzione sostituisce la chiusura convenzionale delle tendine plissettate.
Spazio di archiviazione
La Fluideen offre spazio sufficiente sia all’interno che all’esterno. All’esterno, il veicolo è dotato di un garage e di un portabiciclette. All’interno ci sono armadi a muro e uno spazioso guardaroba con appendiabiti elettrico.

Esterno
Il design del Fluideen è caratterizzato da forme aerodinamiche e da un’estetica elegante con ampie superfici vetrate. I colori sono eleganti e mettono in risalto i profili e le forme del veicolo. Le caratteristiche speciali includono il tetto panoramico, i fari full LED e gli specchietti retrovisori digitali.
Prezzo e disponibilità
Poiché il Fluideen è un veicolo concettuale, non sono disponibili dettagli precisi sul prezzo. Il veicolo non è attualmente destinato alla produzione in serie. Tuttavia, gli interessati possono partecipare a una campagna di questionari per condividere le loro opinioni e i loro feedback.
Conclusione e valutazione
La Mobilvetta Fluideen colpisce per il suo design innovativo, i materiali di alta qualità e la tecnologia avanzata. Particolarmente degno di nota è l’oscuramento dei finestrini con la semplice pressione di un pulsante, che aumenta notevolmente il comfort abitativo. Il veicolo è particolarmente adatto ai viaggiatori attenti al design che apprezzano il comfort e l’innovazione tecnologica.
Contatti e ulteriori link
Ulteriori informazioni su Mobilvetta Fluideen e su modelli simili sono disponibili sul sito ufficiale di Mobilvetta: Mobilvetta Fluideen. È possibile partecipare al questionario online: Questionario.
Materiale dell’immagine: © Stefan Blanz