|

Pedaggio per i veicoli da campeggio: Croazia

Le vacanze in campeggio in Croazia stanno vivendo un trend inarrestabile! Non c’è da stupirsi, visto che il paese offre paesaggi diversi, metropoli vivaci e una delle coste più soleggiate d’Europa. Durante il viaggio verso e attraverso la Croazia, però, i campeggiatori devono affrontare il problema dei pedaggi. In questo articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni e le normative sui “Pedaggi per caravan e camper in Croazia” – per un viaggio rilassato e una splendida vacanza sotto il sole croato in riva al mare turchese!

Breve panoramica

  • Pedaggio per veicoli da campeggio: sì
  • Vignette: no
  • Casella/e di pedaggio: sì
  • Pedaggio e bollo digitale: no, previsto dal 2026
  • Caratteristiche speciali: nessuna

Su quali strade il pedaggio è obbligatorio in Croazia?

La rete autostradale croata comprende quasi 1.300 chilometri di strade ed è soggetta a pedaggio. Il pedaggio viene calcolato in base alla distanza percorsa. Un pedaggio speciale è previsto per il tunnel di Ucka sull’autostrada A8 (Rovinj – Rijeka). Se ti rechi in Croazia per la prima volta, dai un’occhiata alle principali regole del traffico in Croazia prima di partire. In questo articolo abbiamo raccolto per te tutte le informazioni importanti sul“Campeggio con cani in Croazia“.

I tratti di strada sono esenti dal pedaggio?

Tutte le strade, eccetto le autostrade, sono esenti da pedaggio e non dovrai pagare il pedaggio sul Ponte di Veglia, che collega l’isola di Veglia alla terraferma, sul Ponte di Mirna tra gli svincoli di Nova Vas e Višnjan dell’autostrada A9 in Istria o sul Ponte di Pelješac dalla penisola di Pelješac alla terraferma.

Quali veicoli sono soggetti a pedaggio?

I pedaggi vengono applicati a tutti i veicoli a motore, dalle auto e i camper agli autocarri. I veicoli sono suddivisi in cinque classi, i cui fattori principali sono l’altezza del veicolo, il peso lordo e il numero di assi. Alcune categorie di veicoli sono scritte anche in numeri romani, ad esempio Classe 1 = Categoria I, Classe 2 = Categoria II e così via. Le sovrastrutture come le tende o i box sul tetto non sono incluse nel calcolo dell’altezza totale dell’auto.

Mautklasse
Fahrzeuge
Klasse 1A
Motorräder (mit Beiwagen)

Trikes, Quads
Klasse 1
Kfz mit 2 Achsen bis 3,5 t zGG und < 1,90 m Höhe

kein Anhänger
Klasse 2
Kfz mit 2 Achsen bis 3,5 t zGG und > 1,90 m Höhe

Kfz mit 2 Achsen bis 3,5 t zGG und < 1,90 m Gesamthöhe mit Anhänger
    Klasse 3
    Kfz bis 3 Achsen > 3,5 t zGG

    Kfz mit 2 Achsen > 3,5 t zGG mit einem 1-achsigen Anhänger

    Kfz mit 2 Achsen bis 3,5 t zGG und > 1,90 m Gesamthöhe mit Anhänger
      Klasse 4
      Kfz ab 4 Achsen > 3,5 t zGG

      Kfz mit 2 Achsen > 3,5 t zGG mit mehrachsigem Anhänger

      Kfz mit 3 Achsen > 3,5 t zGG mit Anhänger

        Sono esenti dal pedaggio autostradale le persone a bordo di veicoli con una disabilità fisica accertata di almeno l’80% degli arti inferiori, i veterani croati con una disabilità fisica accertata del 100% e le persone con una disabilità visiva del 100%.

        Quali sono i tipi di pedaggi e vignette?

        I pedaggi in Croazia devono essere pagati a seconda del percorso sulle relative tratte autostradali. Oltre al pedaggio per il percorso, esiste un pedaggio speciale per il tunnel di Ucka. Attualmente non esiste una vignetta autostradale per la Croazia; tuttavia, per il 2026 è previsto un nuovo sistema di pedaggio che includerà anche una vignetta elettronica.

        Come si paga il pedaggio in Croazia?

        Le autostrade in Croazia sono gestite da diversi operatori, tra cui le società autostradali Hrvatske Autoceste (HRC), Bina-Istra e AZM. Sicuramente incontrerai questi nomi durante il tuo viaggio attraverso il paese. I costi vengono pagati direttamente al casello e si basano sulla distanza percorsa e sulla classe di pedaggio del tuo veicolo. Per il pagamento sono solitamente accettati contanti, carte di debito e carte di credito valide a livello internazionale. Un’altra opzione è quella di installare un casello, che serve a pagare automaticamente il pedaggio autostradale in modo da evitare, oltre a una comoda fatturazione, anche lunghi tempi di attesa, soprattutto in alta stagione, visto che in estate sono frequenti gli ingorghi chilometrici.

        Quale casello è possibile per la Croazia?

        La Croazia offre il sistema di telepedaggio (ETC) per tutte le classi di veicoli: Devi acquistare il transponder (noto anche come ENC in croato) e pagare una tariffa unica di 15 euro. Il pagamento è valido a tempo indeterminato e avviene tramite un credito prepagato che puoi ricaricare regolarmente. Se hai un credito iniziale, puoi anche ottenere uno sconto. Il box ETC è disponibile presso le società autostradali, in alcuni punti vendita ai caselli o online tramite il sito web. Il transponder può essere attivato anche per la Bosnia-Erzegovina.

        danger icon
        attenzione
        danger icon

        Controlla la validità in Istria prima del tuo viaggio: potrebbe essere limitata.

        Previsto per il 2026: sistema di pedaggio elettronico con e-vignette

        La data di lancio era stata inizialmente prevista per un anno prima: ora l’obiettivo per il sistema di pedaggio elettronico è il 2026, quando ci sarà un bollo elettronico, oltre a un casello – forse diverse opzioni, ma questo non è ancora noto. Il casello diventerà obbligatorio per la fatturazione dei pedaggi dei mezzi pesanti.

        Come si calcola il pedaggio in Croazia?

        Camper < 3,5 tonnellate

        I camper sotto le 3,5 tonnellate sono generalmente classificati nella classe di veicoli 2, mentre i furgoni o gli autobus bassi sono classificati nella classe 1.

        Camper > 3,5 tonnellate

        Questi sono classificati nella classe di pedaggio 3, liner molto grandi o con rimorchio, anche nella classe 4.

        Combinazioni di caravan

        A seconda delle dimensioni e del peso del veicolo trainante e della roulotte, la combinazione viene assegnata alla classe 2, 3 o 4 per il calcolo dei pedaggi autostradali.

        Auto

        Questa categoria di veicoli fa classicamente parte del pedaggio delle autovetture in classe 1 o 2.

        Quanto costa il pedaggio in Croazia? – Prezzi per l’anno 2025

        In poche parole: i pedaggi in Croazia aumentano! In linea di massima, puoi aspettarti di pagare quasi il 10% in più rispetto al 2024, perché in passato in Croazia esisteva una sorta di supplemento estivo, che prevedeva prezzi di pedaggio più alti durante l’alta stagione di viaggio. Secondo le ultime informazioni, questo supplemento è stato abolito, ma il pedaggio sarà complessivamente più costoso.

        Per il percorso di quasi 650 chilometri da Zagabria, nel nord, a Dubrovnik, nel sud del paese, puoi aspettarti di pagare circa 70-90 euro in camper o furgoni, a seconda del peso totale e del numero di assi. Per il tragitto da Bregana (confine sloveno) a est fino a Lipovac, al confine con la Serbia, il costo è di circa 30-40 euro per poco meno di 300 chilometri. Dato che il viaggio verso la Croazia dalla Germania attraversa altri paesi – di solito Austria, Slovenia o anche Repubblica Ceca o Italia – dovrai considerare anche i costi dei pedaggi per l’intero viaggio.

        Quali sono le sanzioni e le multe in caso di mancato pagamento del pedaggio?

        Poiché l’intero sistema di pedaggio in Croazia è un sistema chiuso, cioè non si può né entrare né uscire dalle autostrade senza dover prendere un biglietto alla barriera, è relativamente a prova di frode e quindi meno impegnativo da controllare per gli operatori del pedaggio e la polizia croata.

        Hai voglia di ispirarti? Dai un’occhiata ai 5 campeggi più popolari della Croazia.

        Immagine di copertina: dbajurin / Depositphotos.com

        Lascia un commento

        Your email address will not be published. Required fields are marked with *

        Katja Scholz

        Freie Journalistin, freie Lektorin und freiheitsliebende Camperin. Als ausgebildete Technikjournalistin und Langzeitreisende kennt Katja Theorie und Praxis und erklärt unseren Leser:innen leicht verständlich die Welt der Technik im Wohnmobil und rund um den Wohnwagen. Mindestens genauso gerne aber schreibt sie über Produkte und Zubehör für das Camperleben und unterschiedliche Reiseziele – in ihrem Herzensland Norwegen sowie in Schweden, Finnland und Südfrankreich kennt sie sich dabei besonders gut aus.

        Dir hat der Beitrag gefallen?

        Dann teile ihn mit deinen Freunden!

        App - Post Subscribe Form

        Erhalte kostenlose Camping-Tipps und Infos per Mail!

        Nach dem Absenden des Formulars bekommst du eine Mail mit einem Link, den du anklicken musst, um dich zum Newsletter anzumelden. Du bekommst dann 1-2 Mal im Monat E-Mails von uns zu Camping-Themen. Die Frequenz hängt von der Menge an News und Ratgebern im Monat ab. Du kannst deine Einwilligung jederzeit per E-Mail an [email protected] oder durch den sich in jeder Mail befindlichen Link widerrufen. Der Versand erfolgt gemäß unserer Datenschutzerklärung unter https://camperstyle.de/datenschutzerklarung/